Monastero S. Antonio di Padova
- Monache Agostiniane
Via della Rupe
Pennabilli (PU)
Monastero costruito nel 1518
ai piedi dei ruderi di un castello malatestiano, su una rupe che sovrasta il
paese di Pennabilli. dalla Rupe si ha la possibilità di godere di uno stupendo
panorama di tutta la Valmarecchia.
Le monache agostiniane fanno l'accoglienza e la
vivono come un sacramento, tanto è la loro premura nell'accogliere la Persona
che si affaccia al loro monastero. la foresteria è a disposizione per le persone
che cercano un posto di quiete per riposare e pregare e condividere con loro
momenti della liturgia. ci sono 23 posti letti in tre diverse case, ognuna
dotata della sua cucina.
Le monache fanno anche le ostie, restauro delle icone e pittura dei ceri
pasquali con la tecnica dell'icona.
Il monastero appartiene alle monache agostiniane dal 1816. originariamente era
stato costruite per le Benedettine umiliate che successivamente sono state
soppresse. poi passò alle Domenicane che sotto la soppressione di Napoleone si
sono ridotte a 5 e le era stato vietato di accogliere nuove vocazioni. nel 1816
furono unite a loro le monache agostiniane di Pietrarubbia ed avendo anche le
Domenicano la regola agostiniana, fecero il passaggio all'Ordine agostiniano e
fino ad oggi.
|