Italian English

Home

 

Prenotazioni in Tempo Reale

       

Alloggi Roma

Luoghi di Culto

Destinazioni Mariane

Destinazioni Cristiane

Destinazioni Bibliche

Vacanze & Relax

  Ricerca libera

Libreria Cattolica

 

  Prenota Roma

  Ricerca sistemazione

 

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino Alto Adige

Umbria

Valle d'Aosta

Veneto

 

Itinerari & Eventi

FAQ Prenotazioni

Contatti

      

    

  

  

 

Museo Colle del Duomo Viterbo

Piazza San Lorenzo 8a

Viterbo

Richiedi informazioni

 

Il Museo Colle del Duomo di Viterbo è ubicato nella piazza San Lorenzo ed è in stretta relazione con il Palazzo Papale e la Cattedrale. E' diviso in tre sezioni:

Sezione archeologica
Ospita manufatti ceramici e lapidei per lo più databili tra periodo villanoviano e medievale. La provenienza è varia, anche se buona parte di essi sono stati rinvenuti durante le opere di recupero dei locali oggi sede del museo. Di recente costituzione il lapidario, ospitante lapidi provenienti dall’interno della cattedrale.

Sezione storico-artistica
La collezione è costituita da opere provenienti dalle diverse parrocchie della diocesi di Viterbo e collocabili all’interno di un arco cronologico che va dalla fine del XII al XX secolo. Quasi tutte sono realizzate da autori originari di Viterbo anche se operanti in diverse regioni d’Italia ed Europa.

Sezione arte sacra
Testimonianza dell’importante storia della Diocesi viterbese, impreziosita della presenza papale, è la collezione di paramenti e arredi sacri. Espone oggetti appartenuti a Vescovi, Cardinali e Papi, reliquiari e la collezione dei ritratti dei vescovi di Viterbo.

Il Museo Colle del Duomo è aperto tutti i giorni escluso il lunedì.
a) Rivolgendosi all'ingresso è possibile riservare la visita guidata presso il Coro barocco della Cattedrale, la loggia e l'aula del conclave nel palazzo papale (40 min. circa).
b)Previa prenotazione e per gruppi>20 unità paganti, è possibile prenotare un itinerario cittadino di turismo religioso che tocca vari punti di interesse all'interno delle mura cittadine.

Itinerario

a) Il coro barocco della Cattedrale si trova dietro l'abside maggiore della chiesa ricostruito dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. La parte barocca, decorata con affreschi del maestro romano Giuseppe Passeri (1654-1714), rappresenta uno dei pochi elementi strutturali superstiti legati alle fasi precedenti le distruzioni del bombardamento.
Il palazzo papale risale alla metà del XIII secolo, periodo che vide la città quale sede ufficiale della Chiesa in alternativa a quella romana. Durante questo periodo la città vide l’alternarsi di molti papi, alcuni dei quali ancor oggi seppelliti a Viterbo, e la genesi, all’interno dell’aula detta “del conclave”, del tradizionale metodo di riunione in clausura tutt’ora seguito come metodo per l’elezione papale. Il loggiato, che assurge a simbolo della città di Viterbo, è un elegante esempio di architettura gotica posto in origine a decorare le facciate interna e verso valle del palazzo.
La Cattedrale di San Lorenzo di impianto basilicale romanico a tre navate ospita, tra l’altro, le sepolture di due Papi (Alessandro IV e Giovanni XXI ) oltre che le reliquie dei SS. Valentino ed Ilario, evangelizzatori della Tuscia, martirizzati nel corso del III secolo d.C.

b) Viterbo conserva ancor oggi preziose testimonianze legate alla vita di numerose figure di Santi come Santa Rosa, San Crispino, Santa Rosa Venerini, Santa Giacinta Marescotti. Tra queste la più importante e venerata è certamente Santa Rosa compatrona della città, morta all’età di soli 18 anni nel 1251. In suo onore e nel ricordo della traslazione del corpo, avvenuta per la prima volta sette anni dopo la morte per volontà di Papa Alessandro IV, ogni anno il 3 di settembre si celebra il trasporto della “Macchina di Santa Rosa”, una torre decorata che raggiunge l’altezza di quasi 30 metri e il peso di  circa 50 quintali, portata a spalla in notturna per le vie del centro storico dai “Facchini di Santa Rosa”. Ancora oggi sono visibili le spoglie della Santa, custodite all’interno della Chiesa-Santuario, e la casa che ne vide la nascita e la morte inglobata attualmente all’interno del Monastero delle Clarisse.
Frate Crispino da Viterbo, beatificato nell’agosto del 1806, fu il primo santo a ricevere la canonizzazione da parte di Papa Giovanni Paolo II nel giugno 1982. Nato nel novembre 1668, entrò in convento nel 1693. In vita raggiunse la fama grazie ai poteri taumaturgici che gli erano attribuiti e alla sua morte il corpo rimase esposto per molti giorni senza putrefarsi. A Viterbo è ancora ricordata da una targa la casa natale del Santo, oramai abitazione privata nel centro storico.
Santa Rosa Venerini (1656-1728) fondò la prima scuola delle “Maestre Pie”, in cui le fanciulle ricevevano istruzione con un programma didattico che includeva, oltre al catechismo e alla preghiera, esercizi di lettura e scrittura e lavori femminili. Le scuole pie, fondate dunque a Viterbo, sono capillarmente diffuse in tutto il mondo cristiano. Rosa Venerini fu proclamata beata da papa Pio XII nel 1852 e Santa nell’ottobre 2006 da Benedetto XVI.
Santa Giacinta Marescotti (1585-1640) di nobili origini prese i voti di clausura presso il monastero di San Bernardino a Viterbo. A lei si deve la fondazione della “Confraternita dei Sacconi”, e quella degli “Oblati di Maria”, con lo scopo di raccogliere elemosine a fin di bene. Si ha notizia delle sue doti profetiche, della levitazione durante la preghiera e di vari miracoli operati tra i quali si ricordano alcune guarigioni. Venne proclamata solennemente santa il 24 maggio del 1807. Il suo corpo è ancora visibile presso la chiesa di S. Bernardino.

 

Alberghi Roma: Prenotazione in tempo reale!



Il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa